Dall’inchiesta sulla gestione della pandemia, stanno emergendo particolari estremamente interessanti. 

Notizia degli ultimi giorni. 5 marzo 2023. Rai News: Comitato tecnico-scientifico e politica: l’informativa della Guardia di Finanza

“Vogliono che anche noi siamo allineati (…) insomma i politici non dovrebbero dialogare con noi (…) dovrebbero ricevere i nostri suggerimenti e poi decidere (…) Commistione pericolosa.”
Questi sono alcuni messaggi Whatsapp emersi dalle conversazioni di membri del Comitato Tecnico Scientifico. 

Secondo l’indagine, in più occasioni, l’allora ministro Roberto Speranza “ha concordato con il direttore dell’Istituto Superiore di Sanità e componente del Comitato Tecnico Scientifico quale sarebbe poi stata l’indicazione del comitato sui vari quesiti che gli venivano posti”.

Ascoltate un po’ cosa dicevo il 10 agosto 2020 dal min 7:50 di questo video titolato “È politica, altro che scienza… 

E cosa ribadivo il 6 ottobre 2020, nell’articolo “Il motivo di tutto questo” pubblicato sui miei canali social e il mio blog: “Per concludere, si vuol far passare una questione che riguarda esclusivamente economia e politica, per una riguardante salute e scienza…”

Non ho mai avuto la sfera di cristallo né preteso di avere la verità in tasca. Bastava ragionare con il proprio cervello e usare un po’ di pensiero critico per rendersi conto che quello che stava succedendo, aveva ben poco a che fare con la scienza e molto di più con la politica.

Oggi le indagini lo confermano. 

APPROFONDIMENTO: Si pensava fosse scienza, invece era Speranza: l’ultima svolta dall’inchiesta Covid